Visite in Catalogna e Languedoc-Roussillon

Itinerari

Il Conflent

Sulla strada che porta verso Andorra, ai piedi del Canigou, la sacra montagna dei Catalani del nord, si trova la valle del Têt. Sulla pianura del Ribéral, il frutteto del dipartimento, si estendono dei campi di peschi, di albicocchi a perdita d’occhio. Nelle vicinanze, Ille-sur-Têt, custodisce una curiosità, capriccio della natura e spettacolo sorprendente: i camini delle fate o organi, è il risultato dell’erosione nelle rocce di calcare friabile. Un po’ più lontano, Prades e il suo tesoro barocco, ci invitano a scoprire i gioielli dell’artigianato locale, la cui pietra ornamentale è il granato www.joyaux-catalans.fr . Poi Villefranche-de-Conflent, rinserrata tra le sue mura, costruite sotto Luigi XVI per proteggere le nuove frontiere franco-spagnole definite durante il Trattato dei Pirenei, l’abbazia di San Michele di Cuxa e il monastero di San Martino del Canigou sono altrettanti luoghi storici dal notevole patrimonio.

per richiedere ulteriori informazioni